[Musica] il trasporto pubblico a Roma in quest'ultimo periodo È in costante e continua evoluzione e la ferrovia romaldo ne è un esempio la Metromare L'attuale nome della ferrovia romaldo sta per vedere un cambiamento un ulteriore cambiamento grazie ai fondi del Giubileo 2025 Oggi parleremo degli imminenti lavori di ristrutturazione delle fermate di Porta San Paolo il capolinea verso Roma ed Ostia Antica una delle stazioni principali Questo è un passo importante per migliorare l'esperienza dei viaggiatori sia gli utenti giornalieri che i turisti cosa ci aspetta quali saranno le novità restate con noi Perché nell'episodio della voce di Ulisse vi sveleremo tutti i dettagli di questi progetti Benvenuti alla voce di Ulisse il podcast che vi porta nel cuore del trasporto pubblico di Roma oggi abbiamo delle novità molto interessanti per i pendolari e gli utenti In generale che utilizzano la ferrovia Roma Lido una linea che presto vedrà importanti interventi di riqualificazione anche Nelle stazioni e lo farà grazie ai fondi stanziati dal recente dpcm Giubileo 2025 parliamo principalmente di due fermate chiave Porta San Paolo lo storico capolinea e Ostia Antica uno dei punti più strategici della linea cosa cambierà esattamente Iniziamo dalla fermata di Osti antica dove sono previsti i lavori più importanti l'intervento avrà un carattere decisamente ambizioso si prevede infatti una parziale demolizione e la ricostruzione del fabbricato viaggiatori che risale agli anni 50 questo edificio sarà ampliato per creare una nuova area di attesa per i viaggiatori migliorando così non solo l'estetica ma anche la funzionalità della stazione e non è tutto saranno aggiunte quattro nuove scale mobili che si integreranno con gli ascensori già presenti rendendo l'accessibilità un punto di forza della Stazione il tutto per una spesa complessiva di Ben 8,4 milioni di euro passiamo ora a Porta San Paolo storica stazione di testa della Roma Lido quella vicino al cuore pulsante della città qui il restauro sarà più conservativo ma non meno importante l'obiettivo è quello di preservare e valorizzare l'estetica storica dell'edificio i lavori consisteranno nel ripristino degli intonaci e degli Stucchi Oltre a un intervento sulle impermeabilizzazioni che hanno subito danni nel corso del tempo Inoltre i parapetti delle banchine saranno sostituiti con barriere che richiamano a quelle utilizzate nel centro storico di Roma in un perfetto equilibrio tra sicurezza e rispetto del patrimonio architettonico della città il costo di questo intervento invece è stimato in 2,6 milioni di euro Insomma grazie agli 11 milioni di euro stanziati queste fermate vedranno un restyling completo che non solo migliorerà l'aspetto estetico ma offrirà i viaggiatori una maggiore comodità ed accessibilità in due nodi chiave della ferrovia romal liido l'attuale Metromare questi lavori sono parte di un piano più ampio di riqualificazione della ferrovia romal liido che è partito un anno e mezzo fa e che nei prossimi anni promette di cambiare il volto della ferrovia Il nostro augurio è che una volta completati questi interventi possano rendere il trasporto pubblico in questo quadrante di Roma più efficiente confortevole e all'altezza delle aspettative degli utenti vi terremo aggiornati sugli sviluppi e come sempre continueremo a seguire da vicino tutte le novità sulla ferrovia Metromare in particolare e sul trasporto pubblico romano in generale E questo è tutto per oggi se vi è piaciuto questo episodio di la voce di Ulisse considerate di supportarci con una piccola donazione il link lo trovate giù in descrizione Inoltre non dimenticate di mettere mi piace e condividere il podcast con i vostri amici il vostro supporto c'è necessario per raggiungere sempre più persone Grazie per averci ascoltato e alla prossima puntata [Musica] C