BRIATORE E I PREZZI IN PUGLIA? L'EX AMBASCIATRICE DELLA REGIONE DELL'OLIO: HA RAGIONE ECCO PERCHÉ

gentili telespettatori Buona giornata Nancy Dell'Olio che è stata ambasciatrice proprio della Puglia nel mondo oggi non è più in carica dice che Briatore Ha ragione Briatore l'altro giorno diceva che in Puglia pagare un ombrellone due sdrai 8 è ridicolo non siamo mica a Montecarlo poi si scopre che Bri Voleva aprire un twiig in Puglia e non c'è riuscito gli hanno bloccato i lavori perché non quadravano alcune cose quindi aveva tappezzato la Puglia di sti cartelloni dove diceva apre il twig eccetera eccetera quindi dopo che lui ha tentato di andare lì con i suoi prezzi oggi critica la Puglia per i prezzi che lui voleva andare a mettere Beh lui dice io li mettevo però con qualità servizio eccetera eccetera Sta di fatto che Briatore non Briatore Eh non ho ancora conosciuto una persona che va a spendere €80 per una spiaggia qualunque per un ombrellone e due lettini quando con €80 al supermercato compri due lettini che costano li ho visti a €34 l'uno compri tranquillamente due lettini e un ombrellone Certo poi devi portarteli in spiaggia libera E allora L'italiano che si sente arrivato che si sente coi soldi Allora va a spendere gli €0 per farsi vedere che lui è uno che può ma mica va nella spiaggia libera con l'ombrellone sotto braccio qu roba da mentre L'italiano che si sente arrivato che ha fatto i soldi che poi magari ha fatto i soldi ha preso la macchina da €20.000 all la magliettina del noto Marco Marchio presa magari al mercatino falsa e poi va lì spende gli €80 perché ha bisogno di sentirsi Ecco Ricordiamoci che non è il il vero ricco non va nella spiaggia a €80 il vero ricco non va lì eh Lo straniero non si fa prendere in giro con quei prezzi ci va L'italiano che si pavoneggia da solo Cioè si autoconvince che è uno che può perché ce l'ha fatta ha passato la siepe è andato dall'altra parte poi magari scopri che prende €35 al mese e quegli €80 fa fatica Però lui con quello stipendio si sente arrivato no viviamo nel mondo dell'apparenza dell'apparire del Io sono in quanto mostro cioè io mostro l'orologio finto la magliettina falsa vado nella spiaggia a €80 mi siedo lì e mi guardo intorno con aria soddisfatta Quello è il senso della vita per tanti che sognano di avercela fatta economicamente ma ce l'hanno fatta solo nella loro mente Nancy Dell'Olio dice ha ragione Flavio Briatore per premetto che non sono sempre stata d'accordo con Briatore di cui sono amica da ho sempre sostenuto che in Puglia ha sbagliato approccio è entrato a gamb tesa adesso però ha ragione credo di poterlo affermare con chiarezza già due anni fa ho cominciato a sostenere in qualità di ambasciatrice della Puglia nel mondo che i costi di una vacanza erano troppo elevati nel rapporto qualità-prezzo evidenzia il rischio di una flessione della curva di crescita a causa di questa strategia anzi di una mancanza di strategia una promozione che non è sostenuta da servizi infr strutture non regge Sì il turismo Non è promozione aggiungerei che non è solo promozione Ma la creazione di una mentalità che aiuti a sviluppare L'industria del turismo non si può promuovere e non essere in grado di recepire la promozione ha fatto bene il suo lavoro e ha ottenuto dei risultati ma il sistema ha dimostrato di non essere pronto a riceverli a trasformarli in accoglienza La Puglia è fortemente carente di una politica del turismo abbiamo puntato su sulla promozione il mondo è arrivato qui ma non abbiamo servizi adeguati per tutti e per tutti intendo tutti non solo per i ricchi la classe medio alta disposta a a spendere vuole un'ampia scelta di possibilità e offerte e poi dice Beh ehm due miei ad amici inglesi sono stati chiesti poi €65 per un vino che ne vale cinque Flavio ha ragione inglesi turista che lo lo vedi che è inglese parla straniero anche fisicamente lo vedi chiedi €65 per una bottiglia di vino da €5 del supermercato vicino Beh anche a me in Puglia è successo un qualcosa del genere Erano tanti anni fa eh qui si parla di oggi Erano tanti anni fa i primi anni 2000 andiamo con gli amici in Puglia Siamo in un villaggio turistico siamo in tanti Eh una decina la sera usciamo andiamo in un ristorante vediamo di ordinare arriva uno non so se il proprietario il cameriere o chi o chi era ci dice volete un un pesce una razza ve la divido Siete in tanti Noi ragazzi insomma eh quando nei ristoranti vengono e ti dicono vi portiamo noi un pesce che è per tutti senza prezzo senza averlo visto sul listino lì c'è già la fregatura Ecco al ristorante Almeno io ho imparato che spesso vengono dopo che hai tu hai il listino arrivano e ti dicono abbiamo questo qui della casa Ecco quando abbiamo questa cosa qui della casa che non senti il prezzo che non c'è sul listino lasciate perdere questo è il mio consiglio infatti lì ci siamo presi una fregatura con quel pesce ai tempi era costato come €200 ai tempi e parlo degli anni 90 che era una cosa in lire poi eh 200.000 lire ai tempi ci siamo sentiti proprio fregati no i turisti del nord che vanno fuori a mangiare la sera li identifichi subito che sono turisti trac lì li frego Ecco il turismo del fregare i turisti perché tanto vengono una volta sola li freghi poi non tornano più è una cosa che in Italia è abbastanza diffusa Eh è una cosa che è abbastanza diffusa Beh certo ha diffusa anche fuori dall'Italia ovviamente però quello me lo ricordo ancora dopo tanti anni la fregatura al ristorante con gli amici e così poi agli amici inglesi €65 per un vino che ne vale 5 Insomma se fare i turisti ti devi guardare a destra a sinistra devi avere mille occhi perché ti fregano Che brutto un'Italia una parte dell'Italia che che pensa e Immagina di fregare i turisti è brutto brutto dobbiamo essere famosi per l'accoglienza non per fregare i turisti Eh ma tanto sono di passaggio li frego eh arrivederci a tutti e grazie

Share your thoughts