Sigla Adelante produzioni presenta cine fabrix il cinema in cuffia un podcast di Riccardo fabrizzi cine fabrix è una voce che parla di cinema in ogni puntata Il regista Riccardo Fabrizi presenta e commenta un film spesso davanti al pubblico in sala e mettendoci un po' di ironia per cine fabrics Classics i film di ieri Riccardo Fabrizi presenta Casablanca di Michael curtes buon ascolto il titolo del film è La vita del regista dall’Ungheria a Hollywood Casablanca 1942 Quindi durante la Seconda Guerra Mondiale La regia di Michael Curtis partiamo dal regista Michael Curtis in realtà è un regista che nasce a Budapest alla fine dell'800 parliamo 1886 e Michael Curtis ha una prima parte di carriera appunto in Ungheria con il nome di ktech Mile chiaramente cambierà nome quando poi andrà andrà a Hollywood cosa importante è che Michael Curtis è stato arruolato nella prima guerra mondiale e capiremo poi perché ci interessa questo questo aspetto rispetto al film eh lavora in Austria in Germania e poi va a Hollywood Tra l'altro quando va a Hollywood lui lascia due figli illegittimi in Europa per per inseguire il il sogno americano di fare cinema Tra l'altro Michael Curtis era ebreo ancora non era arrivata Non s'era instaurata la la dittatura nazista Però sicuramente da Hollywood non tornerà mai più indietro e lui inizia a lavorare a Hollywood nel 1935 quindi ha già 50 anni ha girato tantissimi film è un oggi si direbbe in maniera un po' volgare un routinier cioè uno un regista che che insomma porta avanti la baracca che fa che che fa massa e lui però impara un mestiere anche perché essendo della fine dell'Ottocento in realtà lavora a a un cinema che è ancora muto che si cibba per lo più di cortometraggi dove la produzione dei film durava magari in una settimana si facevano quattro film all'inizio il muto era era isterico c'era un un isterismo lavorativo Poi iniz ad avere successo un particolare successo nel 35 quando gira il primo firma la regia del primo capitolo del ciclo di avventura con protagonista erol flyn quindi un divo di Hollywood Il film si chiama Capitan Blood e nel 42 c'è Casablanca Casablanca è l'apice della L’impegno del regista nell’aiutare i profughi ebrei a scappare negli Stati Uniti carriera di di Curtis ed è risente della sua provenienza europea e della sua conoscenza anche della della situazione che c'era Un'Europa legata al secondo conflitto mondiale che era già in atto Ma che era comunque figlia delle ceneri del primo conflitto mondiale che Curtis Come vi dicevo prima Aveva aveva vissuto in prima persona combattendo E rimanendo ferito e durante gli anni di di Casablanca Appunto lui era era sì un professionista non era considerato un grande autore però guadagnava bene aveva una possibilità economica che in Europa Non non c'era e lui ha è stato uno dei sovvenzioni di un'associazione che aiutava i profughi ebrei a scappare dal dall'Europa e a rifugiarsi negli Stati Uniti queste informazioni a parte per la per la nota biografica del regista Ma sono tutte informazioni che ci fanno capire come in quegli anni la Come il cinema raccontava la guerra durante la guerra stessa contingenza bellica del fatto che gli ebrei fossero perseguitati del fatto che il conflitto diventava mondiale e di come tutto questo materiale si potesse mettere in scena Hollywood pensiamo per esempio al film Il grande dittatore di Chaplin cioè sono oppure Roma città aperta di Rossellini che sono due film eh molto tra virgolette realistici per uno è parodistico e l'altro è neorealista Casablanca invece dice qualcosa sul conflitto dice qualcosa sugli esseri umani perché rispetto al grande dittatore rispetto a a Roma città aperta che porta il luogo nel titolo quindi ha una connotazione molto precisa così come il grande dittatore ha una connotazione sul personaggio preciso perché fondamentalmente se il titolo è Adolf Hitler poi si chiama Il grande dittatore ma il concetto è quello quindi due Roma e Il grande dittatore invece CASABLANCA e la definizione di non-luogo Casablanca è un luogo ed è appunto il titolo del film che Vedremo stasera Casablanca è un una terra di fron è un posto di frontiera e quindi un non luogo da un punto di vista cinematografico Cioè è un luogo è come un porto è un porto che raccoglie gli echi di una situazione bellica che è in essere e che è in essere mentre viene girato il film quindi per arrivare al Sophia Loren film tra l'altro Michael Curtis Una piccola curiosità lui nella seconda parte di carriera che sarà un po' meno fastosa dirigerà sopia Loren cioè sopia Loren Comunque tra gli altri oltre ad aver lavorato con Chaplin oltre ad aver lavorato con grandissimi registi ha lavorato anche con il regista di Casablanca Casablanca è considerato il secondo miglior film della storia del cinema dell'American film Institute perché il primo e Quarto potere però è è proprio il film rappresentativo degli anni d'oro hollywoodiani Allora il film Casablanca Il soggetto e gli sceneggiatori di CASABLANCA è tratto dall'opera teatrale Everybody Comes to Rick cioè tutti vengono da Rick Ok Che è appunto il nome del locale gestito da Rick che è il protagonista del film interpretato da humfrey Bogart ed è un testo teatrale firmato da Murray Barnett e John Elison la cosa interessante di questo di questo testo è che quando la metr Gold D meer ne compra ne acquista i diritti il testo non era mai stato messo in scena ancora e il il testo tra l'altro è stato scritto nel nel 1940 quindi risente comunque della della situazione bellica in corso non è stato un testo che è stato adattato secondo quella era quella che era la situazione storica verrà poi adattato la sceneggiatura da Julius e Philip epstein e Howard cock questo film ha ottenuto tre Oscar miglior film miglior regia appunto a Michael Curtis E a miglior sceneggiatura ai alle tre firme che vi ho appena detto quando un film ottiene miglior film miglior regia miglior sceneggiatura vuol dire che diciamo è il film perfetto perché la regia e la sceneggiatura insieme fanno il film quindi è quasi una consuenza diretta al fatto che miglior regia e miglior sceneggiatura portino a vincere miglior film perché se vincesse un altro dice scusa allora tra l'altro gli sceneggiatori due dei tre sceneggiatori due epstein mentre lavoravano prima di lavorare a A Casablanca stavano lavorando a why we Fight che è una serie di documentari di Frank AA sull'intervento bellico degli Stati Uniti nel nel secondo conflitto mondiale cioè perché combattiamo c'è una piccola curiosità e cioè che why we Fight in realtà era un documentario di risposta ai documentari di Lenny rifen stal sul sul regime nazista quindi serviva un grande regista per far vedere così come lo facevano vedere i nazisti la potenza del bellica del degli Stati Uniti e quindi c'è questo questa guerra che prima prima di essere sul campo di battaglia è mediatica è cinematografica Cioè a chi faceva il documentario più più potente che dava un'immagine più potente del proprio paese e appunto due dei tre sceneggiatori stavano lavorando a questi documentari Allora Howard cock che invece è il terzo la terza firma Le leggende intorno al film chiaramente Casablanca essento un capolavoro essendo un film mitico ci sono delle battute che sono Rim nella St suonalo ancora Sam per esempio ha ispirato Woody Allen ora non mi ricordo il titolo del film Provaci ancora Sam ed è un film che ha per esempio mio padre mi raccontava che un giorno un un suo collega si è presentato al lavoro col con l'impermeabile e arrivando e dicendo la la battuta finale del film di hre Bogart cioè e la gente praticamente si si immedesima in questi personaggi perché è un film appunto dalla struttura mitica come tutti i miti ci sono delle leggende dietro che sono che insomma oggi non andiamo troppo ad esplorare perché sennò facciamo notte Cioè C'è chi dice che il finale doveva essere uno poi un altro perché uno degli elementi innovativi da I due temi del film: l’amore e la guerra un punto di vista cinematografico di questo film è proprio il finale il finale di questo film che io non vi non vi anticipo però il film si basa su due grandi binari la guerra e l'amore Ok Eros e tanatos l'amore la morte Insomma e ed è ed è l'incontro tra questi due temi che ha reso il film mitico Cioè quanto una storia d'amore può essere più importante della libertà e in che modo una situazione bellica influisce nei rapporti tra tra gli innamorati delle coppie che cosa succede come Come può rivoluzionare un rapporto c'è anche un discorso sugli ideali chiaramente che è molto forte e in questo triangolo che è appunto rappresentato da hre Bogart che è il proprietario di questo locale A Casablanca Ilsa che è interpretata da Ingrid Bergman che era agli inizi anche lei era un Astro nascente che veniva dalla dalla Svezia e aveva già fatto dei film in Svezia e non a caso un'attrice europea Così come Michael Curtis e il terzo Gli italiani presenti nel cast Apice di questo triangolo è Paul and ride attore che in realtà a parte Casablanca ha fatto poco nel senso rispetto soprattutto a Ingrid Bergman e ad amf Bogart ma in realtà in pochi sanno che il signor pon hri era italiano perché è nato a Trieste Allora Trieste non credo facesse ancora parte del dell'Italia perché lui è nato Nel 1908 Per cui credo che facesse ancora parte del dell'impero austroungarico correggetemi se se Sago però non era quindi considerato italiano però come dire e invece ci sono tre italiani all'interno del film Eh che sono non accreditati però i nomi sono fantastici e sono Gino Corrado Franco corzaro e Frank Puglia molto probabilmente degli degli emigrati che che si sono ritrovati in questa in questa in questa pellicola ci Il resto del cast e la verità su SUONALA ANCORA SAM! sono invece altri due personaggi importanti che sono Peter lorre che interpreta qui una piccola parte ma che è il protagonista del famoso film m il mostro di Dusseldorf e duley Wilson che è il famoso Sam non solo duley Wilson era un musicista ma non era un pianista era un batterista per cui nelle scene in realtà c'era un pianista che suonava fuori campo per cui in realtà suonalo ancora Sam Probabilmente perché il pianista si chiamava Sam ma lui non suona non ha mai suonato e perché veniva suonato fuori campo dal compositore Elliot Carpenter Tra l'altro il brano che accompagna questa grande storia d'amore e di guerra è Stam gosby che è di Herman hafeld ed è data da 19 231 ora c'è un Il ruolo della musica nel film piccolo discorso da fare sulla sulla musica di questo film perché la la famosa battuta suonala ancora Sem cioè la musica è evocativa all'interno anche di una pellicola all'interno di un film cioè quando un personaggio Ascolta una determinata melodia ricorda qualcosa e e quel qualcosa fa rivivere in lui un'emozione immediata in maniera istantanea Questa è in parte una novità perché il quello che veniva utilizzato come tema musicale solitamente serviva al pubblico ad associare un personaggio a una musica cioè nel momento in cui sento quella musica Magari ancora non lo vedo il personaggio in scena ma capisco che entrerà in scena perché lo Ho associato quel suono a quel personaggio in questo caso invece diventa che un person ascoltando la musica ricorda un altro personaggio A Casablanca nel film Casablanca questa canzone Ricorda a Rick che è il protagonista Il un passato un passato abbastanza recente tutto sommato e quindi Qual è la storia di Casablanca è una storia La sinossi e le previsioni del tempo semplice c C'è stata una storia d'amore questa storia d'amore è finita male lui la dal dal dolore è andato a vivere a Casablanca dove non vuole più vedere non vuole più provare emozioni e un giorno torna l'amore con però accompagnata da un nuovo fidanzato chiamiamolo così che è il il comandante della Resistenza antinazista che con la la berma Allora per domani è previsto cielo poco nuvoloso Vabbè allora io non vi dico altro allora buona visione Il film dura un'ora e 35 40 per cui Buona visione Poi ne parliamo dopo avete ascoltato cine Fabric il cinema in cuffia un podcast di Sigla finale & credits Fabrizi il brano che state ascoltando è Windows Seat dei Mary shot Gun disponibile su Spotify alla prossima [Musica] [Risate] puntata l